Cosa possiamo fare per la Tua Azienda?
Servizi di Confezionamento Automatizzato per conto terzi, con film di termoretrazione
Le nostre operazioni di confezionamento e finitura prodotto, sono svolte per conto terzi con l'utilizzo di moderni macchinari, con l'obiettivo di rendere il tuo prodotto protetto e sigillato.
Servizio di Cellophanatura (o cellofanatura) conto terzi
La cellophanatura o cellofanatura con film termoretraibile è una tecnica moderna ed innovativa per confezionare i vostri prodotti. Il nostro fiore all'occhiello nei servizi di confezionamento conto terzi!
Questa tecnica di lavorazione e confezionamento consiste nell’applicare una pellicola trasparente - il cellophan appunto - in modo da rendere il vostro prodotto "protetto e sigillato".
La cellophanatura o cellofanatura è un servizio molto versatile, in quanto è possibile confezionare svariate tipologie di prodotto, in diverse forme o dimensioni.
La nostra azienda esegue il servizio di cellophanatura (o cellofanatura) per tutti i prodotti non deperibili. Ad esempio astucci, display da banco, cosmetici, gadget, prodotti di pulizia, prodotti per auto, ecc.
La pellicola trasparente che viene utilizzata attraverso questa lavorazione è completamente atossica, e viene applicata in modo automatizzato con macchinari specifici, rivestendo completamente le varie tipologie di prodotto.
Quali i vantaggi di questo confezionamento?
Al termine della lavorazione tutti i prodotti avranno:
- protezione di alto livello
- un impatto visivo di alta qualità!
E' possibile inoltre "abbinare" prodotti diversi tra loro - come nell'esempio che proponiamo a lato - di un abbinamento "dentifricio+spazzolino".
Per qualsiasi informazione riguardante il servizio di cellophanatura (o cellofanatura) puoi rivolgerti ai nostri uffici, saremo lieti di fornirti le informazioni di cui necessiti e un preventivo personalizzato!
Alcuni dei nostri clienti







Per qualsiasi esigenza
siamo a tua completa disposizione:
Il cellophan, qualche curiosità storica
Oggi cellophan non è solo un prodotto ma anche un marchio, registrato e brevettato da oltre un secolo.
Come spesso accade per molte invenzioni, anche il cellophan o cellofan è nato per caso, dalla mente di un ingegnere tessile svizzero, Jacques Brandenberger, che un giorno mentre si trovava in un ristorante, un cliente rovesciò una bottiglia di vino sulla tovaglia in un tavolo accanto; mentre il cameriere era impegnato a "limitare i danni", si immaginò la comodità di avere una tovaglia ricoperta da un materiale trasparente, leggero e flessibile che la potesse rendere completamente impermeabile..
Dopo svariati tentativi di produzione di questo materiale trasparente ed impermeabile, l’ingegnere creò la prima macchina per la produzione di fogli di viscosa trasparente, il cui brevetto e marchio fu registrato nel 1912 con il nome di 'CellophaneTM'.
Solo un anno più tardi, avviò la propria azienda di produzione industriale, la SA Cellophane vicino a Parigi. Da quell’anno gli studi di Brandenberger non si fermarono, ed una decina d’anni più tardi, dopo aver esportato negli Stati Uniti l’invenzione, riuscì a far diventare la pellicola trasparente il più importante prodotto utilizzato nel il settore degli imballaggi.
Con il passare del tempo questo fantastico materiale, divenne tanto versatile da poter essere impiegato anche in molteplici altri settori sia industriali che civili.
Oggi, non solo la produzione di cellophan è divenuta industriale, ma anche il suo impiego ne ha trovato una facile applicazione.